Care aspiranti doule, ecco il nuovo corso di formazione mammadoula ONLINE.
Le sfide di oggi non ci hanno scoraggiate e crediamo che sia utile essere al passo con la nostra realtà attuale. Usare le sfide come risorse fa parte della nostra visione.

Chi può diventare doula?

Il corso è rivolto a qualsiasi donna maggiorenne che senta il desiderio di acquisire le conoscenze per stare accanto alle donne e alle famiglie durante il periodo prima, durante e dopo la nascita di un figlio. Può essere un percorso estremamente interessante anche per tutte le donne che desiderino semplicemente rielaborare la propria esperienza come madri e aggiungere un tassello di crescita al proprio percorso personale.

Contenuto dei Moduli

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE PER DOULE

Occasione fondamentale per comprendere a fondo cosa sia una doula, quali i suoi ambiti di competenza, l’etica e le modalità di intreccio e confronto con le altre professioni a supporto.
Una riflessione che coinvolgerà anche le partecipanti per comprendeere insieme in quale aspetto della figura di supporto si sentono rispecchiare maggiormente.

COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE

Ogni comunicazione implica una relazione ed è il mezzo attraverso il quale tutti gli esseri umani hanno rapporti tra loro. Ogni forma di comunicazione implica non solo una trasmissione di informazioni, ma un incontro reciproco tra i soggetti, tra le rispettive storie, tra i differenti ruoli.

La relazione d’aiuto si compone di dinamiche molto complesse, a volte difficili da gestire, che possono mettere in difficoltà la doula: la conoscenza e la padronanza delle proprie qualità personali, emozionali e relazionali aiuta a diminuire la complessità della relazione.

Diventa fondamentale la conoscenza del sé e del proprio modo di relazionarsi con gli altri.
Non è sufficiente conoscere le difficoltà di chi andiamo ad aiutare, ma essendo tutti noi parte integranti di un processo comunicativo circolare è indispensabile conoscere noi stessi e i meccanismi comunicativi che utilizziamo nella relazione.

LA DOULA DURANTE LA GRAVIDANZA

Faremo una riflessione sulle fasi del femminile con focus sulla maternità. L’obiettivo è conoscere le emozioni che ruotano attorno alla gravidanza e sapere quello che evoca e significa anche riferito a ciascuna aspirante doula perché possa stare accanto alle madri in modo sereno ed efficace.

Individueremo ed analizzeremo in cosa può essere utile una doula nello specifico in questo periodo per le donne che accompagna, e in che modalità relazionarsi ad esse.

IL PARTO

Il parto è un momento estremamente importante nella vita di una donna e di un nucleo familiare.

Con delicatezza affronteremo l’elaborazione della nostra nascita come figlie e come eventuali madri, indagheremo le diverse possibilità di parto in Italia (ospedale, clinica, casa maternità, domicilio) e impareremo come la doula, in collaborazione con il personale medico, può rendere l’esperienza più comoda e piacevole per tutti.

L’obiettivo è di elaborare la propria esperienza e comprendere quali sono i punti di forza che rendono la doula un tassello importante dell’evento parto, come possiamo agire a livello pratico per supportare l’evento, dove sono i limiti deontologici del nostro intervento.

POST PARTO I, i bisogni della madre

Il post parto è un momento estremamente delicato nel complesso processo della maternità.

In questo modulo impareremo come stare accanto ad una madre quando arriva un neonato, comprenderemo come supportarla emotivamente e sostenerla a livello pratico, creandole attorno una rete di sostegno e agio che le permetta di vivere l’esperienza nel modo più sereno possibile.

È proprio in questa fase che l’ essere “madre della madre”, nucleo centrale del nostro lavoro, assume la sua valenza più incisiva.

POST PARTO II, i bisogni del bambino

È importante che la doula abbia le informazioni necessarie sui bisogni del neonato per sostenere l’istinto materno nella cura del bebè, in modo che la mamma possa confrontarsi (con una persona preparata) su quali siano i bisogni di un neonato. Spesso le mamme sono in conflitto tra l’istinto e il pregiudizio. Avere informazioni su ciò di cui ha bisogno un neonato può rassicurare la madre che quello che sente è corretto o potrebbe aprirle nuove strade  e attivare nuovi comportamenti più soddisfacenti.

Lavoreremo sulle seguenti tematiche:

  • Una fusionalità rinnovata tra mamma e bambino
  • Il bisogno di contatto: una risposta rispettosa e paziente
  • Come dorme il tuo bambino? Falsi miti e reali necessità
  • Significato affettivo dell’allattamento

Impareremo inoltre come aiutare la madre a trovare il suo personale stile di maternage, quello più affine al suo carattere e al suo modello genitoriale, in un processo di empowerment che metta al centro la diade madre- bambino.

RITI, BLESSING-WAY E CERCHI

Analizzeremo il significato simbolico ed emotivo dei riti per capire il senso dell’accompagnamento nelle fasi di passaggio. Impareremo a strutturare il tempo in fasi che richiamino la costruzione rituale, per poi analizzare nello specifico come funzionano i cerchi di mamme, la blessing-way e le tende rosse. Creeremo dei momenti di condivisione profonda in cui prima di tutto avere occasione di conoscere noi stesse e le nostre ritualità naturali e poi trasmetterle e condividerle con le donne con le quali lavoreremo.

Sarà anche il week end con il quale chiuderemo il nostro viaggio insieme, un modo gioioso e intimo per salutarci e iniziare il nostro cammino come doule.

COMUNICARE LA PROFESSIONE- STORIA DELLE DOULE

Parleremo della storia della doula, da dove arrivi e come si muova attualmente; affronteremo il tema di come comunicare la nostra professione, quali strumenti usare e come muoversi nel mondo del marketing e dei social. Capiremo come formare reti sul territorio che possano far in modo di farci conoscere e far arrivare i nostri servizi alle famiglie.

GLI IMPREVISTI

La gravidanza, il parto e il puerperio sono momenti meravigliosi ma estremamente delicati, che a volte possono diventare difficili per la madre e per tutto il nucleo familiare. Un figlio mai nato, un parto traumatico o diverso da quello che desideravamo, un post parto faticoso, in cui la tristezza è più forte della gioia, sono tante le situazioni in cui c’è bisogno di un sostegno forte e amorevole, nonché di uno sguardo attento che sappia riconoscere la necessità di contattare esperti del settore per un aiuto professionale. In questo modulo impareremo a stare accanto alla madre nei momenti bui, offrire una spalla a tutta la famiglia per rendere meno dolorosi passaggi che lo sono per loro natura.

ALLATTAMENTO BASE. ESTERNO AL PERCORSO.

Ciascuna allieva dovrà frequentare il corso di supporto all’allattamento secondo il modello OMS/UNCEF. La scelta è in base alle offerte e la propria disponibilità tra le numerose proposte sempre presenti in diverse parti d’Italia. Le docenti potranno aiutare a reperire le date dei corsi in partenza durante l’anno.

Le docenti

Sara Stella CaposioMi chiamo Sara Stella Caposio, sono doula, counselor professionista e insegnante di yoga certificata (200 RYT).

Studio e approfondisco per anni il concetto di femminile, mi formo come counselor per avere competenze relazionali specifiche e divento doula per stare accanto alle donne, accompagnare e facilitare la fase di passaggio che va dalla gravidanza al puerperio, per sostenerle e farle sentire competenti.

Altro su di me:

Sono mamma di due bimbi, vivo nel verde e amo la mia casa, un posto magico.
Dipingo usando diverse tecniche: lavori onirici ed evocativi.
Leggo, poesie e narrativa, mi piace il realismo magico degli autori sud americani e mi perdo nella nostalgia di Pavese.

Mi chiamo Maria Cristina Coiro, sono sociologa e doula. Si può dire che ho avuto sempre una vocazione da duola, anche quando ancora non sapevo cosa facesse e chi fosse una doula. Infatti sono diventata mamma molto giovane e sono sempre stata un punto di riferimento per le mie amiche. Dopo aver cresciuto i miei tre figli, ho deciso di iniziare la formazione da doula per poter esercitare questa professione. Faccio la doula da dieci anni e mi occupo anche della formazione di giovani colleghe. Credo che tutte le mamme del mondo meritino una doula per poter essere sostenute e non vivere in solitudine un’esperienza tanto importante come quella della maternità. Credo che ogni volta che entriamo in una casa, abbiamo il compito di accompagnare con discrezione una donna per permetterle di scoprire i suoi talenti di madre.

Olga PasinMi sono laureata in Psicologia clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino nel 1996

Sono una psicologa perinatale, mi occupo di supporto psicologico alle donne e alle coppie nel periodo della gravidanza e nel post parto. Mi occupo inoltre di sostegno alla genitorialità aiutando i genitori a riconoscere i bisogni dei loro figli al fine di gestire in maniera soddisfacente le emozioni e i conflitti e rendere più sereni i rapporti reciproci. Sono consulente sul sonno dei bambini.
Lavoro come doula e sostengo emotivamente e praticamente le donne durante il delicato periodo della gravidanza, durante il parto e nel dopo nascita.

Sono Operatrice di Training Autogeno e conduco corsi individuali e di gruppo volti alla riduzione dell’ansia ed alla gestione dello stress.

Mi chiamo Sara e sono una educatrice ed una doula. Mi sono sempre interessata al femminile e all’empowerment; lavorando con mamme e bambini piccoli mi sono resa conto di quanto bisogno ci fosse di uno spazio di ascolto in cui rielaborare il parto, di orecchie pronte ad ascoltare e mani pronte a sostenere, di una persona con cui potersi confrontare e non sentirsi sole durante i primi tempi del puerperio. Cosi’, cercando, ho scoperto la figura della doula ed ho iniziato il corso di formazione, diplomandomi nel 2012. Da allora ho affiancato la professione di educatrice a quella di doula, lavorando con mamme specialmente nel post parto, continuando la mia formazione anche come peer counsellor in allattamento, sfruttando la mia competenza anche in situazione di emergenza come con la ONG Nurture Project nei campi profughi. Insieme ad alcune colleghe ho fondato una cooperativa che opera nel territorio in cui vivo, e da alcuni anni gestisco un centro famiglia dedicato a mamme, bambini e famiglie da 0 a 6 anni, facilitando anche gli incontri delle mamme e dei bebè.

Ospiti

Mi chiamo Elisabetta, sono nata nel 1979 in Sardegna ma attualmente vivo sul lago di Garda.

Sono compagna di Fabio e mamma di Nausicaa, una splendida seienne che aggiunge colore ed energia alle mie giornate.

Dal 2011 sono una doula. Stare accanto alle donne nel momento più meraviglioso e delicato della loro vita è un privilegio e una grande responsabilità. Lo faccio con tutte le competenze accumulate in anni di studio ed esperienza, e soprattutto con Amore. Essere doula è il mio piccolo modo per cambiare il mondo, fin dal principio. Credo fortemente che per ogni madre e ogni famiglia supportata, compresa e aiutata, ci sarà un neonato più sereno, e un futuro adulto più amorevole e sicuro di sé.

Allo stesso modo, aiutare le doule nel loro percorso di crescita significa piantare un semino per una società più equa e compassionevole.

Sono dal 2012 una doula libera professionista a Roma, la mia città, e sono co-fondatrice e attuale Presidente della nostra Associazione Mammadoula.

 

Credo nel fare rete, nel diritto al buon inizio che quella rete può tutelare per ogni persona e per ogni famiglia, e che per prendersi cura, di una nuova persona ma anche di sè, si abbia bisogno innanzitutto di riceverne. Ho collaborato e collaboro con divers* professionist* in progetti  in progetti a sostegno della maternità, prevenzione della depressione post partum, genitorialità consapevole.

 

Attraverso i canali social cerco di divulgare il nostro lavoro e il valore delle informazioni corrette come presupposto per compiere scelte consapevoli.

Standard

1100€Month

  • In seguito al superamento del colloquio iniziale

Rateizzato

1400€Month

  • Dall’ammissione dopo il superamento del colloquio iniziale
  • Iscrizione e acconto 450€*
  • 2° rata 450€ (entro 30 maggio)
  • 3° rata 400€ (entro 30 settembre)

* La quota totale è comunque dovuta e non è rimborsabile in caso di recesso da parte della partecipante. Non Rientra nella quota il modulo 9 che è esterno al percorso, ma obbligatorio al fine di completare la formazione.

Richiesta informazioni

    I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono richiesti

    Accetto l'informativa sulla Privacy Policy resa ai sensi del D.Lgs.196/2003: Mammadoula tratterà i dati personali liberamente conferiti per fornirLe i servizi indicati ed eventualmente per aggiornarLa su iniziative della Mammadoula.

    La quota, e le rate versate non sono rimborsabili e sono ugualmente dovute anche in caso di recesso da parte della partecipante secondo quanto segue:

    Si richiederà il 50% di quanto dovuto, con un preavviso di recesso di minimo 60 giorni dall’inizio del corso, dell’ 80% con un preavviso di recesso di 30 giorni, del 100% con un preavviso di recesso di 15 giorni dall’inizio del corso.

    L’acconto per l’iscrizione non è in ogni caso rimborsabile.

    Formazione